L'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" si è dotato di una Biblioteca Scolastica Digitale aderendo a MLOL Scuola, una piattaforma di prestito digitale che consiste <<nella più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia>>. Attraverso MLOL, tutta la comunità scolastica (gli studenti, il personale scolastico, le famiglie) avrà accesso a un'ampia collezione di contenuti (e-book, riviste, periodici, risorse audio e video e molto altro ancora). Per maggiori informazioni leggere le circolari di seguito allegate.
Si comunica a tutti i docenti che, tramite il registro elettronico, nella sezione materiali, sono consultabili le attività riguardanti l’insegnamento dell’educazione civica, al fine di consentire il percorso di autoformazione.
I docenti Minardi, Nazzareno e Toscano, referenti coordinatori dell’insegnamento in questione, sono disponibili, ove richiesto, per ulteriori, eventuali chiarimenti.
L’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” ridefinito a norma del decreto legislativo n.61/2017 “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”, ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali. La Riforma dei Professionali prevede la struttura quinquennale articolata in un biennio e in un triennio. Il biennio possiede ora un più marcato e visibile carattere unitario. Prevede 1.188 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 924 ore di attività e insegnamenti di indirizzo, comprensive del tempo da destinare al potenziamento dei laboratori. Il triennio rimane invece strutturato nei distinti terzo, quarto e quinto anno, con 1056 ore, comprendenti 462 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 594 ore di attività e insegnamenti di indirizzo: tutti e tre preordinati al consolidamento e al progressivo innalzamento dei livelli acquisiti nel biennio per un rapido accesso al lavoro. Il percorso formativo è caratterizzato da: forte integrazione tra i saperi anche nella dimensione operativa; risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche in relazione al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche, per favorire la mobilità delle persone nei paesi dell’Unione Europea; centralità dei laboratori; stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi.
PIANO DEGLI STUDI DEL PROFESSIONALE AGRARIO | |||||
MATERIE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | - | - | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Ecologia e pedologia | 4 | 4 | - | - | - |
Scienze integrate** | 4 | 4 | - | - | - |
Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione | 2 | 2 | - | - | - |
Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie | 4 | 4 | - | - | - |
Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione | - | - | 2 | 2 | - |
Agronomia del territorio agrario e forestale | - | - | 3 | 2 | 3 |
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale | - | - | 3 | 3 | 4 |
Gestione e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e sociologia rurale | - | - | 3 | 3 | 3 |
Agricoltura sostenibile e biologica | - | - | 3 | 4 | 4 |
Inglese professionale | - | - | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Con la robotica, il solido impianto culturale del liceo scientifico si arricchisce di un insegnamento che permette di creare valide competenze tecnologico-scientifiche ecapacità di "problem-solving" spendibili in molteplici ambiti didattici e lavorativi. Questo corso, come per l'indirizzo di scienze applicate tradizionale, ha l'informatica come materia specifica dal primo anno di studio, ma è l’unico percorso liceale ad avere la robotica come materia curriculare dal secondo al quarto anno di studi. Studiare e applicare la robotica non significa solo imparare a costruire e programmare robot, attraverso la didattica del “saper fare”, ma significa, soprattutto, maturare un metodo di ragionamento teso a potenziare competenze trasversali quali la capacità di risolvere i problemi, di progettare, di confrontarsi e collaborare, di operare criticamente, di compiere scelte consapevoli, di dimostrare un buon livello di autostima.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENZE APPLICATE - Robotica | |||||
MATERIE | primo biennio | secondo biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 3 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Geostoria | 3 | 2 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 4 | 5 |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Robotica | 1 | 1 | 1 | ||
Totale 27 27 30 30 30 |
L’Istituto Tecnico Economico prepara il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing (AFM), un professionista capace di operare con competenza all’interno del mondo della produzione e del commercio, delle banche, delle assicurazioni, della pubblica amministrazione. Il denominatore comune della sua preparazione è una cultura di base solida, varia, con competenze comunicative, tecniche e gestionali. In particolare il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, che l'Istituto vuole preparare, è un professionista che possiede una visione integrata della realtà aziendale e ne segue la complessa evoluzione, dimostrando competenza, flessibilità, capacità di partecipazione e di direzione del lavoro organizzato e di gruppo. Accanto alle discipline letterarie, storiche, linguistiche (due lingue straniere) proprie dell’area umanistica, si pongono quelle dell’area scientifico-matematica. Le materie di indirizzo, economia politica e finanza, diritto, economia aziendale, informatica completano il corso e lo caratterizzano. L’uso del computer è finalizzato non solo alla conoscenza di programmi di videoscrittura e di presentazione ma anche al trattamento della contabilità. Il Diploma di perito in Amministrazione, Finanza e Marketing consente di iscriversi a tutte le facoltà universitarie; di partecipare a tutti i concorsi pubblici e privati; di iscriversi direttamente, senza sostenere alcun esame, presso la camera di commercio; di lavorare presso banche, uffici di commercialisti, uffici privati e pubblici, enti, aziende pubbliche e private, sia turistiche che commerciali.
PIANO DEGLI STUDI DELL'ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (AFM) | |||||
MATERIE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | - | - | 3 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze integrate** | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
**Biologia, Scienze della Terra |
Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci"
Via Carlo Alberto dalla Chiesa, S.N. - 93015 Niscemi (CL)
Tel: 0933953082
PEO: CLIS002004@istruzione.it
PEC: CLIS002004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. CLIS002004
Cod. Fisc. 82002400859
Fatt. Elett. UFQHYF